Se volete perdere peso o mantenere la forma acquisita dopo grandi sforzi, non esiste un posto migliore per mangiare se non a casa propria.
Non importa quanto si è pratici in cucina, basta seguire alcune dritte e il gioco è fatto :
1. Cucinate piatti semplici: soprattutto se avete poco tempo per stare davanti ai fornelli. Un pesce bollito o anche al forno con delle verdure come contorno è sicuramente una cena fantastica.
2. Chi compra le verdure oggi? Costruitevi un team! Pensate a cosa volete mangiare, fate una lista e dividetevi i compiti con i propri familiari. Tutti quanti dovrebbero essere coinvolti in qualche modo.
3. Programmate i vostri menù con cibi sani e naturali: una bistecca di carne equina può essere consumata in pochi minuti, mentre dei gamberi al forno accompagnati da due tipi diversi di verdure come broccoli e insalata mista, comportano una masticazione più lunga. Non sottovalutate mai la componente emozionale e psicologica dei pasti.
4. Non mentite al vostro fisico: leggete bene le etichette dei cibi che comprate e selezionate quelli più sani per voi stessi.
5. Contenete le porzioni dei pasti e fate spuntini: per riuscire a mangiare le giuste porzioni nei pasti principali è fondamentale fare degli spuntini sia a metà mattina che nel pomeriggio. Questa abitudine ci evita di arrivare a pranzo o cena con una fame spropositata e quindi abbuffarci a dismisura e nello stesso tempo ci fornisce le energie per non avvertire stanchezza e spossatezza durante il giorno. Un consiglio è quello di usare per questo scopo la frutta.
6. Incrementate gli Alimenti ricchi di Fibra: la fibra è fondamentale per il benessere del nostro apparato digerente. Oltre a frutta e verdure, la possiamo trovare nei cereali (meglio se integrali), ma anche nei legumi come fagioli, ceci e piselli. La quantità raccomandata giornalmente di fibra è di 25-30 gr. Pertanto una buona dieta è in grado di soddisfarne il fabbisogno giornaliero senza ricorrere ad integratori.